Cosa dice la Legge
Etichettatura
Aderenza su bagnato
Sono numerosi i parametri rilevanti per la sicurezza: tra questi citiamo la tenuta di strada, il controllo direzionale, la capacità di frenata ad alta velocità su superfici bagnate e asciutte ed il comportamento all'aquaplaning. La logica conseguenza della capacità di frenare/aderire su superfici bagnate è l'aderenza sul bagnato.
Questa, giudicata essere la situazione più rappresentativa in Europa, è un parametro fondamentale per la sicurezza e misura la capacità del pneumatico di arrestare, quanto più rapidamente possibile, il veicolo quando ci si ritrova a dovere frenare sull'asfalto bagnato, sapendo che lo spazio di frenata cresce in relazione alla velocità ed è influenzato dal tipo di asfalto.
La classe di appartenenza (A - F) non è quindi un valore assoluto ma relativo perchè dipende dal tipo di vettura e dalla superficie stradale.
A che prestazioni corrispondono le classi di Aderenza sul bagnato?
I valori sono ottenuti applicando un metodo di prova armonizzato
Pneumatici Vettura (tipo C1) |
Pneumatici trasporto leggero (tipo C2) |
Pneumatici trasporto pesante & Bus (tipo C3) |
|||
---|---|---|---|---|---|
G | Classe di Aderenza su bagnato | G | Classe di Aderenza su bagnato | G | Classe di Aderenza su bagnato |
1,55 ≤ G | A | 1,40 ≤ G | A | 1,25 ≤ G | A |
1,40 ≤ G ≤ 1,54 | B | 1,25 ≤ G ≤ 1,39 | B | 1,10 ≤ G ≤ 1,24 | B |
1,25 ≤ G ≤ 1,39 | C | 1,10 ≤ G ≤ 1,24 | C | 0,95 ≤ G ≤ 1,09 | C |
VUOTO | D | VUOTO | D | 0,80 ≤ G ≤ 0,94 | D |
1,10 ≤ G ≤ 1,24 | E | 0,95 ≤ G ≤ 1,09 | E | 0,65 ≤ G ≤ 0,79 | E |
G ≤ 1,09 | F | G ≤ 0,94 | F | G ≤ 0,64 | F |
VUOTO | G | VUOTO | G | VUOTO | G |